Il 2022 si chiude con il settore Divertimento e Tempo Libero (10,0%) in testa alla classifica.
Questo settore include segmenti quali: Giochi Online, Scommesse, Tickets, Ristorazione,
Cinema, eccetera. Nell’ultimo trimestre dell’anno i maggiori inserzionisti in questo settore sono stati i marchi di Scommesse Online e Giochi Online, i primi sfruttando il Mondiale di calcio in Qatar, i secondi probabilmente approfittando del periodo dell’influenza stagionale per offrire una forma d’intrattenimento.
Il settore Abbigliamento (9,1%) si trova al secondo posto, spinto dalle offerte per il Black
Friday a metà Novembre e la spinta nel periodo immediatamente successivo dovuto al
periodo festivo in arrivo.
Chiude il podio il settore Food & Beverage (7,0%), il mercato Italiano risente molto del
periodo festivo, quindi nel Q4 possiamo osservare oltre alla pubblicità di prodotti di stagione
come Panettoni e Pandori, anche un incremento dell’investimento pubblicitario da parte di
marchi di bevande alcoliche ed analcoliche.
Il formato pubblicitario su cui gli inserzionisti hanno maggiormente investito in questo
periodo è stato il Display (76,6%). Il Q4 è un momento temporale in cui, se c’è del budget
avanzato, è più economicamente conveniente investire in questo genere pubblicitario.
Nonostante la spinta del Display, il formato Video vede un incremento d’investimento
rispetto al Q3 2022 (22,7% vs. 32,9%), in quanto i marchi produttori di prodotti stagionali,
così come i marchi che tradizionalmente creano pubblicità a tema per le festività Natalizie
optano per questo formato.

adjinn è una piattaforma di benchmarking per la pubblicità digitale. Nelle sue analisi include dati di pubblicità Display, Video e Native.