Tax & Legal: processi di M&A e Patent Box

La corretta valorizzazione dell’azienda è un’esigenza che può manifestarsi in diversi momenti della vita di un’impresa richiedendo approcci differenti in base ai diversi obiettivi ai quali è funzionale.

In questo breve ciclo di tre incontri abbiamo affrontato questo tema da due punti di vista, partendo dalle operazioni di Merger & Acquisition (M&A) nel corso delle quali l’imprenditore ricerca il giusto “prezzo” del deal che possa corrispondere al valore dell’impresa, valore che si esprime anche attraverso l’emersione del potenziale insito nel patrimonio intangibile (IP) che molto spesso non viene adeguatamente evidenziato. Due scenari che potrebbero essere visti come uno propedeutico all’altro in un percorso di emersione e riconoscimento del valore.

Il 21 maggio e l’11 giugno, Andrea di Castri (Andersen) e Giovanni Gallucci (Andersen) hanno parlato- nei primi due appuntamenti di questo ciclo – di Processi M&A in ottica legale e fiscale.

Le operazioni di M&A sono processi con cui anche la media impresa presto o tardi è chiamata a misurarsi. Possono essere processi più o meno complessi e riguardare diversi aspetti della vita di un’azienda: crescita, sviluppo, reperimento di capitali, exit e devono quindi essere affrontati con approcci e modalità da valutare e calibrare a seconda del caso concreto. In tale contesto, gli speaker si sono rivolti ad imprenditori, CFO e Legal Counsel cercando di analizzare il processo di M&A in maniera sintetica, con taglio molto pratico e in una modalità interattiva per evidenziare le opportunità ma anche i rischi che tali operazioni comportano.

Rivedi i primi due webinar sui Processi di M&A

Il 25 giugno, alle 11, Giovanni Gallucci (Andersen), Lapo Curini Galletti (Studio DGRS) e Ilaria Gargiulo (Studio DGRS) si sono soffermati sul regime fiscale del Patent Box come opportunità per la valorizzazione degli IP.

Nella media impresa italiana spesso non vi è piena consapevolezza del reale contributo economico che può derivare dagli Intellectual Property (IP) che si generano in azienda nel corso degli anni, IP che adeguatamente valorizzati possono giocare un ruolo cruciale nell’accrescimento del valore del business e del vantaggio competitivo sul mercato. L’impulso alla valorizzazione commerciale ed al riconoscimento del potenziale inespresso del patrimonio IP trova oggi un grande alleato nella normativa fiscale: attraverso gli incentivi rappresentati dal cd. regime del “Patent Box”, infatti, è possibile detassare al 50% il contributo economico derivante dall’utilizzo diretto o indiretto degli IP generando le risorse finanziarie necessarie alla razionalizzazione e messa in sicurezza di patrimonio intangibile e per il potenziamento delle attività R&D.

Ecco la registrazione integrale del webinar

Tax & Legal: processi di M&A e Patent Box

Dal 21 Maggio 2021 al 27 Giugno 2021

Online

IAB