È terminata la ventunesima edizione di IAB Forum, ed è stata di successo. L’evento ha registrato il tutto esaurito per le iniziative proposte, dal palco della plenaria alla Vision Arena per finire con i 70 workshop tematici organizzati.
Nella due giorni di evento oltre 13000 visitatori in presenza, 130 giornalisti presenti, più di 9000 partecipanti ai workshop e oltre 200 speaker hanno riempito le sale dell’Allianz MiCo.
Il nostro Presidente Carlo Noseda si è espresso così:
“Abbiamo presentato un programma ricco di novità, con una line-up di interventi esclusivi che ha saputo incontrare le aspettative del pubblico, come testimoniano i numeri di questa edizione. IAB è da considerare come una piattaforma open source; inclusiva e aperta dove ognuno può trovare ciò che cerca: formazione, visione, ispirazione e confronto.
Il Forum rappresenta l’evento nell’evento, ogni anno deve lasciare agli ospiti un senso di accrescimento, ricchezza e gioia della scoperta.
Con i suoi diversi format che vanno dalla plenaria, all’incontro con le aziende leader di settore per passare dalla vision arena ai workshop aziendali, sino ai business speed date, IAB Forum Regeneration 2023 ha rappresentato davvero un momento, una occasione per ripensarsi e rigenerarsi con slancio verso il futuro. Ringrazio ancora una volta gli sponsor e gli espositori che hanno creduto in noi e continuano a farlo, cosi come gli speaker che hanno dato vita ed animato questi due giorni di IAB Forum 2023.
Una menzione speciale va a tutto il nostro team per la professionalità e la passione dedicate a questo progetto”.
IAB Forum 2023 in sintesi
La manifestazione ha visto un susseguirsi di ospiti e interventi in grado di portare il pubblico alla scoperta di trend e visioni che impatteranno il modo di comunicare, apprendere ed interagire.
Due mattine intense e ricche di suggestioni in cui speaker di risonanza internazionale ci hanno guidato attraverso le diverse sfaccettature della rigenerazione, con talk trasversali uniti dal fil rouge dell’innovazione.
Dati, Tempo e Generazioni
La prima mattinata si è aperta con l’annuncio di Denise Ronconi dell’Osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano dei dati del mercato della Pubblicità Digitale in Italia, che hanno evidenziato un’ottima crescita del settore che prosegue rapido il suo percorso di sviluppo.
Ma di rapidità e di velocità forse ce n’è troppa: con Mario Calabresi di Chora Media abbiamo parlato di alcuni temi molto importanti, tra cui il valore del tempo e di come la velocità sia spesso un concetto sopravvalutato.
Grande focus poi sulle nuove generazioni con Federico Capeci di Kantar che ha mostrato gli insight di business e i comportamenti dei giovani e il loro approccio alla tecnologia. Andrea Santagata di Mondadori Media ha poi approfondito con Carlo Noseda il concetto di “Generazioni e Rigenerazioni“, mentre Andrea Moccia di Geopop ha esplorato l’evoluzione del linguaggio per aiutarci a capire come brand ed editori possono comunicare in modo efficace con la Gen Z e Gen Alpha. Nicoletta Blesio di Twitch Italy ha invece raccontato come i brand possano affrontare il cambiamento culturale generazionale.
Business Regeneration
Nella due giorni di evento importanti interventi di top speaker italiani e internazionali sul ruolo del digitale nei processi di business delle aziende.
Alex Bornyakov, Vice Ministro della Trasformazione Digitale dell’Ucraina, che sta guidando un grande progetto per trasformare il suo Paese nel principale Hub Tecnologico europeo (Diia City), è stato accompagnato nel suo racconto da Corrado Passera di illimity per illustrare come questo progetto rappresenti un’opportunità anche per le imprese italiane.
Constantine Kamaras di IAB Europe e Isabel Massey di Diageo hanno parlato delle opportunità di marketing regeneration andando ad analizzare i principali trend topic del settore.
Alessandro Diana e alcuni membri della CMO Community di Accenture Song, ci hanno invece presentato in modo spettacolare la ‘Marketing Playlist 2023’, accompagnando alcuni hot topic della industry con musica live generata con AI dal Sound Artist Bienoise.
Roberto Cingolani di Leonardo, in colloquio con Ferruccio de Bortoli, ha infine approfondito i grandi temi della trasformazione digitale del Paese, soffermandosi sull’importanza di investire nelle “intelligenze naturali“.
AI: tra business e regole
Spazio a IAB Forum anche all’intelligenza artificiale, ai suoi sviluppi e alle sue opportunità.
Diego Ciulli di Google Italia ha approfondito insieme a Brando Benifei, europarlamentare, l’AI Act, il regolamento sull’intelligenza artificiale del Parlamento Europeo, mentre Giorgia Molajoni di ENI e Simone Zucca di Google hanno analizzato come l’intelligenza artificiale può impattare il futuro del nostro settore.
Sostenibilità, Diversity & Inclusion e valori
La plenaria ha visto anche susseguirsi alcuni interventi dedicati a temi molto importanti.
Il primo giorno abbiamo assistito alla presentazione di importanti iniziative per la comunicazione e promozione dell’Inclusività e del Rispetto da parte di alcune Associazioni, tra cui IAB Italia. Temi trattati anche nell’emozionante intervento di Nico Acampora di PizzAut, Benedetta De Luca
di The Wom e Martina Fuga di CoorDown, che ci hanno raccontato come comunicare bene l’inclusione e la diversità.
Spazio anche alla sostenibilità nell’advertising digitale con YeSeul Kim di Crafted e Amy Williams di Good-Loop.
In un intervento molto particolare e divertente Giacomo “Jack” Sintini, campione di pallavolo, ci ha invece raccontato la sua storia personale, approfondendo in un dialogo con Gabriele Grosso di Randstad e gli studenti del College di H-Farm, come affrontare le sfide di ogni giorno.
Performance incredibili
A IAB Forum c’è stato spazio anche per un po’ di show!
Ospiti di fama internazionale hanno proiettato il pubblico nel futuro del settore con performance molto coinvolgenti. Tra di loro, Chiara Luzzana, compositrice e sound designer italiana autrice delle colonne sonore per brand noti come Swatch e Lavazza, Adah Parris, artista visionaria e attivista del cambiamento trasformativo, e Anouk Jans di Spring Studios Milano che ha presentato il ‘new advertising’ del suo documentario ‘Kill your Darlings’, recentemente presentato a Cannes Lions.
Sono stati due giorni ricchi di spunti e approfondimenti su come sarà il futuro del nostro settore e sulle azioni che le aziende devono intraprendere per esserne padrone.
Le registrazioni saranno disponibili a breve su IAB TV.
IAB Forum ti aspetta l’anno prossimo con tanti nuovi temi e approfondimenti sul mondo dell’innovazione digitale! Nel frattempo Scopri tutte le attività di IAB Italia al Forum.