L’uso dell’Augmented Reality (AR) è cresciuto costantemente negli ultimi anni negli ambiti dell’intrattenimento, del gioco e della pubblicità. Nel 2014 l’introduzione delle lenti AR indossabili, seguita dall’enorme successo di Pokémon Go nel 2016, ha spinto l’AR verso il mainstream, aprendo così la porta a un’adozione più ampia anche in altre aree, in particolare nel marketing. Con un miliardo di utenti attesi entro il 2020 e un investimento pubblicitario previsto di 2,6 miliardi di dollari entro il 2022, i consumatori mostrano chiaramente curiosità e “appetito” per il tipo unico di esperienze offerte dalla realtà aumentata. Questo si configura come la creazione di possibili nuove opportunità per i brand di raccontare le proprie storie in modo nuovo, coinvolgente e con un formato creativo in crescita.
Lo IAB Augmented Reality for Marketing Playbook fornisce all’ecosistema pubblicitario un quadro per considerare ed esplorare le opportunità nascenti della realtà aumentata. Il documento ha lo scopo di educare brand e operatori di marketing sul valore e i benefici di questo canale emergente, include definizioni e termini chiave, fattori di crescita, casi d’uso e consigli pratici sull’implementazione e la misurazione.
La guida è stata prodotta dal gruppo di lavoro IAB Augmented Reality for Marketing, il cui obiettivo è definire best practice, linee guida e punti di ispirazione, sul canale in crescita, per i marketer e le loro agenzie.