In occasione della Giornata Mondiale per la Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo del 21 maggio, IAB Italia pubblica il Manifesto “Mind The Gap – as easy as abc” risultato del Tavolo di Lavoro sul tema della Diversity & Inclusion.
Il Manifesto, presentato durante un workshop a IAB Forum 2022, riassume i punti chiave su cui il Tavolo di Lavoro si è concentrato nel corso dei mesi e sui quali ogni azienda dovrebbe intervenire per sviluppare un ambiente basato sulla parità e l’inclusione.
I punti chiave:
- Abbattere lo stereotipo che il digitale è per giovani e la discriminazione ruolo/salario a seconda dell’età
- Adottare linguaggi e comportamenti guidati dal rispetto e fare sempre riferimento alle persone, non al genere
- Bandire i pregiudizi su incompatibilità tra donne e tecnologia, favorendo percorsi professionali anche per posizioni apicali
- Beneficiare dello scambio cross generazionale della conoscenza
- Colmare il gender gap salariale e accelerare il female empowerment
- Contrastare domande inopportune e discriminanti ai colloqui (e non solo)
Per la realizzazione del Manifesto si ringraziano Simona Zanette di Hearst, leader del Tavolo di Lavoro, Ilaria Gargiulo di DGRS, co-leader, e i componenti del Tavolo:
– Massimo Pattano, 4WMarketplace
– Giorgio Mennella, CiaoPeople
– Valentina Giolo, DoubleVerify
– Agustina Gonzalez, ESCP
– Simona Zanette, Hearst
– Cecilia Vanoletti, Integral Ad Science
– Lisa Nanu, Integral Ad Science
– Carola Lattuada, Kantar
– Cristina Colombo, Kantar
– Pierpaolo Morgante, Microsoft
– Antonella La Carpia, Teads
Quello della Diversity&Inclusion è un tema molto importante per la nostra industry, ma anche per la Società intera. Come Associazione stiamo già contribuendo al tema con l’iniziativa #nopaygap: IAB Italia sostiene la parità salariale e per questo ha applicato per le donne, su alcuni corsi di formazione, uno sconto sul prezzo di partenza del 37%. La tematica avrà risonanza anche durante la Milano Digital Week dove organizzeremo alcuni workshop sul Reverse Mentoring. Tra le altre iniziative segnaliamo il Diversity Day di Teads previsto per il 6 giugno.
Ci sono tanti modi per essere parte di questo progetto, tra cui adottare la best practice di richiedere i CV senza data di nascita e senza nome proprio.
Scarica il Manifesto e prendi parte all’iniziativa!